Studio di fattibilità tecnico economica

Quando un progetto risulta essere complesso o economicamente pesante si dà seguito allo studio di fattibilità,  mettendo in evidenza le potenzialità economiche dell' investimento tramite il Business Plan, strumento programmatico e analitico capace di misurare gli effetti nel tempo del capitale che il cliente intende investire, dando lucidità anche alla necessità finanziaria utile alla copertura del fabbisogno economico. 

 

Progettazione e direzione lavori

Vista l' esperienza maturata dall' Ing. Ciafro Giuseppe da oramai quindici anni nel campo degli impianti tecnologici ad alta efficienza (Fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianti termici), realizzati prevalentemente sul territorio del centro Italia (Abruzzo, Lazio), mette lo studio nelle condizioni di poter progettare soluzioni tecnologiche che rispecchino il più possibile l' attesa della clientela, estendendo il servizio alla direzione dei lavori a garanzia di tutti gli aspetti tecnici ed economici dell' opera da realizzare. 

 

Diagnosi energetica

La diagnosi energetica è finalizzata ad ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico: edificio o gruppo di edifici, attività industriale o commerciale, servizi pubblici o privati. Essa, individua e quantifica le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi - benefici e riferisce in merito ai risultati.

Impianti fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente ed istantaneamente l’energia solare in energia elettrica senza l’utilizzo di alcun combustibile. Gli elementi principali che costituiscono un impianto sono: pannello fotovoltaico (che trasforma la radiazione solare in elettrica), inverter (convertitore statico cc/ca) e le batterie, installate nel caso si volesse consumare di notte l' energia prodotta e non consumata contemporaneamente durante il giorno. 

Solare termico

Il solare termico utilizza tecnologie volte a convertire le radiazioni solari in calore, per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti (a bassa temperatura tra i 45 i 65 °C), per applicazioni in processi industriali (a temperatura media e alta 100-250 °C) e per la produzione del freddo (solar cooling). Gli incentivi previsti per far fronte ai costi dell' investimento sono il  Conto Termico o la detrazione fiscale.

VRV/VRF

Un impianto VRV/VRF è un impianto del tipo ad espansione diretta nel quale è presente una unità esterna dotata di compressore e di una batteria di scambio. Attraverso linee distributive realizzate con tubazioni in rame adatte a tali impianti, vengono alimentate le singole unità interne le quali comprendono, oltre al ventilatore, la batteria di scambio, la valvola termostatica elettronica e la valvola di deviazione a cassetto.

Detrazioni fiscali

Gli interventi edilizi e tecnologici per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, possono accedere alle detrazioni fiscali del 50% dall' Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche)  (art. 16 bis del DPR 917/86 e successive modifiche); analoghe agevolazioni, detrazioni dal 50% all' 85% dall’Irpef o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), sono concesse per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti (ex legge 296/2006).

 

 

 

Conto termico

Il ''Conto Termico''  è un incentivo a fondo perduto, su interventi per l' incremento dell' efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per ''piccoli impianti'', riducendo così i costi dei consumi di un utenza e recuperati in tempi brevi parte della spesa sostenuta. I beneficiari possono essere privati, imprese e pubbliche amministrazioni che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA (D.M. 16/02/2016) . Il limite massimo per l' erogazione degli incetivi in un unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all' incirca di 2 mesi. Le domande per il riconoscimento dell' incentivo vengono presentate al GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

 

,

 

 

 

Sistemi di accumulo

I sistemi di accumulo di energia elettrica (storage) vengono installati quando si vogliono massimizzare i consumi provenienti dalle produzioni in eccesso giornaliere degli impianti fotovoltaici per utenze connesse alla rete elettrica o totalmente isolate (off-grid)  come baite di montagna. Il dimensionamento del parco batterie è il risultato di un accurato studio sui fabbisogni elettrici dell' utenza. Tra le varie tipologie di batterie utilizzate ricordiamo quelle al piombo/gel e agli ioni di litio, queste ultime hanno una garanzia sul prodotto di 10 anni. I sistemi di accumulo installati nelle utenze domestiche possono beneficiare delle detrazioni fiscali al 50%.

D.M. 04/07/2019

Il D.M. 04/07/2019 ha il fine di promuovere, attraverso un sostegno economico, la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER-E). Tra gli impianti che possono beneficiare degli incentivi previsti dal Decreto sono quelli fotovoltaici di nuova costruzione (maggiori di 20 kWp). Per impianti di piccola taglia ad uso residenziale si può usufrire della Detrazione Fiscale al 50%.

APE

L’ attestato di prestazione energetica (APE) per un involucro edilizio classifica la prestazione energetica dell’ edificio ivi incluso l'utilizzo delle fonti rinnovabili, tenendo conto delle prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici e unita'  immobiliari, nel rispetto dei criteri generali di cui all'art. 4, comma 1, del decreto  legislativo 19 agosto 2005, n. 192. I criteri generali di cui al comma 1 si applicano  agli  edifici pubblici e privati, siano essi edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione (DECRETO 26 giugno 2015)